KRIYA KUNDALINI PRANAYAMA

Ho esplorato il mondo del Pranayama grazie alla carissima amica Frida Ceresa, mia compagna di master all’Istituto di Scienze Orientali e Antropologia Applicata.

Frida insegna yoga ed ha codificato un proprio metodo di insegnamento. Per conoscerla, vi riporto testualmente la sua presentazione, che risulta inclusa nel suo libro “Le storie di Titta Dum”, che potete trovare in Amazon.

“Sono stata chiamata Frida, dal titolo di un walzer viennese che mio papà amava suonare al pianoforte.

Sono madre di uno splendido figliolo e sono nonna di due nipotini già maggiorenni.

Ho insegnato yoga per più di 40 anni, e condotto rebirthing individuali e di gruppo.

Attualmente la mia personale ricerca è orientata ad approfondire il Kriya Kundalini Pranayama, metodo di tradizione orientale che utilizza respirazioni, meditazioni, gestualità, suoni, ecc. per migliorare lo stato psicofisico.

Di questo approccio ho creato un mio personale protocollo che trasmetto a gruppi molto ristretti in presenza e online, attingendo anche dalle conoscenze apprese al master biennale “Codice Ancestrale dell’umanità” dell’Istituto di scienze orientali ed antropologia applicata.

Lo yoga, il rebirthing e lo studio del ‘Codice ancestrale’ (magistralmente condotto da Ovidiu Victor Cosbuc Khanu), unitamente a molti altri percorsi formativi, mi hanno consentito di perfezionare un insieme di pratiche in modo creativo e personale che traccia il mio percorso di anima… al fine di acquisire l’abilità di ESSERE Maestra di me stessa… nella personalità.

Nel corso degli anni ho scoperto che favole, poesie, pittura, diari o giornali di bordo sono un ottimo strumento di crescita personale.

Ho deciso di condividere dopo molti anni questa mia raccolta di scritti e disegni per portare la mia testimonianza ed invitare tutti a esprimere la propria creatività con qualsiasi mezzo.”

Se avete piacere di contattarla o bisogno di informazioni, la sua mail è:

frida.ceresa@gmail.com


Pubblicato

in

da

Tag: